Si chiama PAFFF (Pubblico Archivio Fotografico di Francavilla Fontana) la proposta che abbiamo candidato al Bilancio Partecipato, la misura del Comune di Francavilla Fontana che consentirà a cittadine e cittadini di decidere come verrà spesa una fetta (50.000 euro) del bilancio comunale.
Perché proprio un archivio fotografico pubblico?
L’idea che sta alla base è molto semplice: vogliamo recuperare uno sguardo d’insieme sulle fotografie “storiche”, non solo nel senso di quelle che hanno fatto la storia della città. Vogliamo dare spazio e valore alla fotografia vernacolare: pranzi domenicali, battezzi e sposalizi saranno i protagonisti del nostro e del vostro lavoro di raccolta e ricerca.
“Vostro”, avete letto bene: il PAFFF lo farete soprattutto voi, andando a rovistare tra i cassetti delle nonne e delle zie, mettendo a soqquadro le cantine e i garage, telefonando ai cugini che non sentite da anni per chiedere se conservano ancora le foto delle estati passate a Piri Piri.
Per la nostra proposta ci siamo ispirati al lavoro del Fondo Fotografico Città di Trani, curato da Alessia Venditti: come si legge nella loro pagina Facebook, il Fondo “mira alla salvaguardia della memoria storica cittadina, narrata attraverso le immagini […] attraverso la riscoperta degli archivi fotografici domestici che, uscendo dalla sfera del privato, possono diventare tesoro condiviso”.
Concretamente, il PAFFF funzionerà in questo modo: cittadine e cittadini francavillesi potranno scansionare e caricare su un portale online dedicato le proprie foto storiche, sia riguardanti la città che la famiglia. Nel caso in cui le o i partecipanti abbiano delle difficoltà tecniche, attiveremo e gestiremo un servizio di scansione e archiviazione delle foto. Tutto il materiale raccolto confluirà in un sito, che chiunque potrà consultare gratuitamente.
Si voterà il 28 e il 29 novembre (tenete d’occhio il sito del Comune di Francavilla per i dettagli), e ogni cittadina e cittadino potrà esprimere due preferenze.
Quindi, amica e amico di Petrolio: vota e fai votare PAFFF!
Petrolio Magazine è fatto con dedizione, su base volontaria, dai soci dell’associazione Petrolio Hub. Non è un progetto a scopo di lucro, ma se ti piace il nostro lavoro e vuoi che continui, ti chiediamo di sostenerci con una donazione. Grande o piccola, ci farà decisamente felici: è bello sapere che quello che fai è importante per qualcuno. Grazie!