Il canto alle uova, o serenata di Pasqua, è una tradizione francavillese. Inizia il pomeriggio del sabato Santo e finisce a mezzogiorno del giorno di Pasqua.
Un gruppo di suonatori va di casa in casa, di paese in paese, a portare una serenata a tema pasquale con organetti, tamburelli e un paniere. Alla fine del canto, se il destinatario ha gradito, si viene accolti in casa e si ricevono gli alimenti vietati in Quaresima: uova, carne e formaggio.
Il canto, la cui protagonista è la Madonna Addolorata, è diviso in due parti. La prima è di natura religiosa, la seconda di natura popolare. In questa seconda parte è proprio la Madonna a introdurre gli auguri per l’arrivo di Pasqua.
Ringraziamo tantissimo Pietro Balsamo e i suoi suonatori, che l’anno scorso abbiamo seguito in molte case e masserie, oltre a tutte le persone che ci hanno accolto. Speriamo di potervi seguire ancora l’anno prossimo e raccogliere altro materiale da questa bellissima esperienza.
Petrolio Magazine è fatto con dedizione, su base volontaria, dai soci dell’associazione Petrolio Hub. Non è un progetto a scopo di lucro, ma se ti piace il nostro lavoro e vuoi che continui, ti chiediamo di sostenerci con una donazione. Grande o piccola, ci farà decisamente felici: è bello sapere che quello che fai è importante per qualcuno. Grazie!